La sicurezza informatica è oggi una priorità strategica anche per le piccole e medie imprese italiane (PMI). Con l’introduzione della direttiva NIS2, unita a regolamenti già in vigore come il GDPR e quelli in arrivo come il Digital Operational Resilience Act (DORA) e il Cyber Resilience Act (CRA), le aziende devono dotarsi di strumenti e processi efficaci per garantire protezione dei dati, resilienza operativa e conformità normativa.

In questo scenario, Syneto e Orizon offrono soluzioni sinergiche per supportare le PMI nel percorso verso la compliance NIS2, migliorando al contempo la sicurezza e l’efficienza del proprio ecosistema digitale.

NIS2 e normative correlate: cosa devono sapere le PMI

Cos’è la Direttiva NIS2

La NIS2 (Network and Information Security) è una direttiva europea che estende gli obblighi di sicurezza a un numero maggiore di settori e imprese, inclusi molti soggetti privati. Per le PMI significa l’introduzione di misure obbligatorie su:

  • Gestione degli incidenti di sicurezza
  • Analisi e mitigazione dei rischi informatici
  • Business continuity e piani di ripristino
  • Protezione della supply chain digitale

GDPR: la base per la protezione dei dati personali

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) obbliga le imprese a trattare i dati personali in modo sicuro e trasparente. Per una PMI, questo implica:

  • Protezione da accessi non autorizzati: è necessario dotarsi di sistemi informatici che garantiscano la riservatezza e l’integrità dei dati.
  • Gestione chiara dei consensi: le aziende devono raccogliere e gestire i consensi in modo trasparente e verificabile.
  • Notifica dei data breach entro 72 ore: in caso di violazione, va avvisata l’autorità competente rapidamente.
  • Documentazione delle misure adottate: ogni azione di sicurezza deve essere tracciata e dimostrabile in caso di ispezione o audit.

Questi requisiti si sovrappongono in parte a quelli della NIS2, rendendo il GDPR un punto di partenza utile per costruire un’infrastruttura di sicurezza integrata.

DORA: la resilienza digitale nel settore finanziario

Il Digital Operational Resilience Act (DORA), in vigore dal 2023 ma applicabile dal 2025, si rivolge alle istituzioni finanziarie e ai fornitori ICT che operano con esse. Le PMI che sviluppano software, gestiscono infrastrutture IT o offrono supporto a banche e assicurazioni dovranno:

  • Dimostrare la propria resilienza operativa: devono essere in grado di continuare a operare anche in caso di attacco informatico.
  • Gestire e documentare i rischi informatici: è obbligatorio mappare le vulnerabilità e correggerle con piani strutturati.
  • Segnalare tempestivamente gli incidenti: la trasparenza e la reattività sono fondamentali per evitare sanzioni.




Essere conformi a DORA permette alle PMI di continuare a collaborare con grandi clienti senza interruzioni contrattuali.

Cyber Resilience Act: la sicurezza by design

Il Cyber Resilience Act entrerà in piena applicazione nel 2027. Esso obbligherà produttori e sviluppatori di prodotti digitali (software, dispositivi smart, IoT, router, ecc.) a:

  • Progettare prodotti sicuri fin dalla fase di sviluppo: la sicurezza dovrà essere integrata nel ciclo di vita del prodotto.
  • Rilasciare aggiornamenti tempestivi: ogni vulnerabilità dovrà essere corretta e comunicata con prontezza.
  • Fornire documentazione tecnica dettagliata: chi vende in Europa dovrà dimostrare la conformità a standard di sicurezza riconosciuti.


Per le PMI del settore tecnologico, iniziare ora l’adeguamento significa evitare criticità future.

Legge 109/2021: il quadro italiano sulla cybersicurezza

Questa legge ha istituito l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e il Perimetro di Sicurezza Cibernetica Nazionale, tracciando una linea guida italiana sulla sicurezza informatica. Per le PMI è importante:

  • Monitorare le linee guida dell’ACN: queste indicazioni possono anticipare obblighi futuri.
  • Allinearsi agli standard di settore: soprattutto se si collabora con la pubblica amministrazione o si opera in ambiti strategici.
  • Dimostrare consapevolezza e responsabilità: un comportamento proattivo aumenta la fiducia di clienti e partner.

Perché conformarsi a NIS2 e alle normative correlate conviene alle PMI

Non si tratta solo di evitare sanzioni o rispettare la legge. La conformità normativa porta vantaggi competitivi concreti, tra cui:

  • Affidabilità verso clienti e partner: dimostrare di avere un sistema di sicurezza solido è un segnale di professionalità.
  • Maggiore protezione da attacchi informatici: le PMI sono sempre più nel mirino dei cybercriminali.
  • Prontezza nelle gare pubbliche e nei bandi: molte richieste includeranno requisiti di conformità alle normative di sicurezza.

Continuità operativa garantita: una gestione strutturata dei dati e degli incidenti limita tempi di fermo e danni economici.

Syneto e Orizon: Soluzioni integrate per la conformità NIS2

Syneto è infrastruttura IT sicura e resiliente

Syneto propone una piattaforma IT all-in-one progettata per semplificare la gestione della sicurezza:

  • Rapid Data RevivalTM permette il ripristino istantaneo dei dati dopo un attacco o incidente.
  • Immutable Recovery PointTM backup moderno con punti di ripristino non modificabili e protetti da ransomware.
  • Virtualizzazione integrata: per una gestione centralizzata e sicura delle risorse IT.

Automazione degli aggiornamenti: Riduce il rischio di vulnerabilità causate da software obsoleto.

Orizon è governance, monitoraggio e formazione

Orizon affianca le PMI con un approccio strategico alla cybersecurity:

  • Orizon Recon: Risk Assessment e analisi delle vulnerabilità attraverso valutazioni approfondite delle superfici di attacco con piani correttivi.



  • Orizon Aware: corsi formativi interattivi per aumentare la consapevolezza e prevenire l’errore umano, una delle principali cause di data breach.



  • Servizi gestiti: monitoraggio costante, gestione delle minacce e risposta agli incidenti.



  • Policy e governance IT: Strutturazione di regole interne per garantire un ambiente conforme a NIS2, GDPR e DORA.

Una partnership strategica per la tua conformità

Insieme, Syneto e Orizon rappresentano una soluzione completa per la tua azienda:

  • Infrastruttura sicura (Syneto)



  • Gestione normativa e governance (Orizon)




Un unico ecosistema integrato che riduce i rischi e semplifica la cyber resilienza per le PMI.

Conclusione: preparati alla NIS2 con un vantaggio competitivo

Adeguarsi alla direttiva NIS2 e alle altre normative come GDPR, DORA e Cyber Resilience Act è oggi una scelta strategica per ogni PMI. Non solo eviti sanzioni e rischi, ma migliori la reputazione aziendale, aumenti la resilienza digitale e cogli nuove opportunità di mercato.

Contattaci oggi per una consulenza gratuita! Scopri come Syneto e Orizon possono aiutarti a proteggere il tuo business e affrontare ogni sfida normativa con efficacia: info @c2corporate.it